Il CCR e la Consulta Regionale
Benvenuti nella pagina del CCR, ovvero del...Consiglio Comunale dei Ragazzi.
La Consulta regionale dei ragazzi e delle ragazze (CRrr)
La Consulta regionale dei ragazzi e delle ragazze (CRrr) è un organismo di rappresentanza istituito nel 2019 per dar voce dalle nuove generazioni e promuovere il dialogo tra i giovani e le Istituzioni regionali. La Consulta regionale dei ragazzi e delle ragazze, ad oggi è formata da 30 ragazzi e ragazze, rappresentanti di una ventina di esperienze di partecipazione e cittadinanza attiva.
________________________________
Riprendono i lavori DELLA CONSULTA REGIONALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE DEL VENETO e il sindaco del ccr di Pove, Emma Zen, continua a portare avanti la voce dei ragazzi. Grazie per la tua partecipazione!
I ragazzi/e della Consulta Regionale a colloquio con le Istituzioni regionali
mercoledì 19 ottobre 2022 alle ore 11.00
Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, Aula consiliare
PROGRAMMA
- Introduzione e indirizzo di saluto del Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti e dell’Assessore regionale alla Sanità e ai Servizi sociali Manuela Lanzarin
- Presentazione del lavoro svolto dai ragazzi e dalle ragazze della Consulta - con riferimento ai lavori di gruppo svolti e al percorso intrapreso - da parte del facilitatore della Consulta Giacomo Gasparetto
- Interventi dei ragazzi della Consulta e presentazione dei propri elaborati sui temi da loro scelti
- “Lavorare al fianco dei ragazzi” a cura di Nicole Fraccaroli di YoUnicef Veneto
- “Storia e prospettive future della Consulta” a cura del Presidente dell’Associazione Amici del Villaggio Antonio BonaminConclusioni del Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto CiambettiQueste tematiche sono state scelte ed elaborate interamente dai ragazzi e dalle ragazze della Consulta attraverso attività che hanno incentivato il dibattito e il confronto autonomo
- I temi degli interventi dei ragazzi/e
- Interventi ed indirizzi di saluto dei Rappresentanti delle Istituzioni regionali Dibattito
- Orientamento - Una maggiore attenzione alle passioni dei ragazzi/e nella scelta della scuola futura, grazie a progetti che inizino già dai primi anni di scuola e non dall’ultimo periodo scolastico
- Volontariato - Una maggiore attenzione da parte dell’Istituzione scolastica nei confronti del volontariato. Coinvolgimento nella didattica con iniziative e programmi esperienziali
- Ambiente - Investimenti da parte della Regione del Veneto per approfondire le questioni ambientali fra i giovani. Un gesto concreto che educhi e incentivi la tutela ambientale
- Mobilità e accessibilità - Maggiore attenzione ai trasporti “green” con l’obiettivo di renderli accessibili a tutti gli utenti. Importanza di eliminare le barriere architettoniche
- Benessere e salute mentale - Un accorato invito a sensibilizzare sul benessere e sulla salute mentale. Importanza di un servizio psicologico gratuito anche extra-scolastico
- Disabilità - Maggiore attenzione al mondo della disabilità, più sensibilizzazione e più formazione. Incentivare interventi a scuola che parlino delle persone a ridotta mobilità
______________________________________


NOVEMBRE 2022: Ecco finalmente il Giornalino dei ragazzi PARTECIP@TTIVI n° 7 ed il link flipsnack per la lettura online: clicca qui
Vol.6 Magazine Partecipttivi-web.pdf
NOVEMBRE 2021: un grazie ad Emma e Manuel, i nuovi rappresentanti della consulta regionale dei ragazzi dell’Ic Bombieri, che saranno presenti all'evento "Celebrazione anniversario Convenzione internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza" che si terrà presso il Cinema DANTE di Mestre (VE) il 20 novembre 2021. SEGUIAMOLI….!!!
Guarda qui il programma dell'evento
_____________________________
-Magazine n.5 Partecip@ttivi - ottobre 2021
OTTOBRE 2021: siamo felici di condividere con voi il quinto numero del magazine "Partecip@ttivi"!
In questo numero del magazine troverete il racconto delle due giornate di incontro dei rappresentanti della Consulta Regionale dei ragazzi e delle ragazze, il 26 giugno a Paderno del Grappa e il 4 settembre a Padova. Sfogliandolo, scoprirete quali sono i messaggi e le idee che i ragazzi e le ragazze della CRrr, insieme ai giovani di YoUnicef, desiderano porre all'attenzione degli adulti e delle Istituzioni.
Lo sfogliabile si trova a questo link: https://www.flipsnack.
Riportiamo di seguito il link al bellissimo video sull’ambiente, realizzato dai ragazzi della Consulta che erano presenti all’incontro di Paderno( Sofia ed Emma per Pove) e condiviso con il pubblico di Catania Expo 2030.
GIUGNO 2021: In seguito alle videochiamate sul tema dell’ascolto, i membri della consulta avranno modo di trovarsi in presenza per portare avanti i lavori e far sentire la loro voce.
Guarda a questo link il programma dell'evento "La Consulta....outdoor" che si terrà il 26 giugno 2021 a Paderno del Grappa.
In seguito alle videochiamate sul tema dell’ascolto, i membri della consulta avranno modo di trovarsi in presenza per portare avanti i lavori e far sentire la loro voce.
-Magazine n.4 Partecip@ttivi - maggio 2021
MAGGIO 2021: Questo numero del magazine Partecip@ttivi è dedicato al tema dell'ambiente. Sfogliandolo, troverete tanti contributi creativi, inviati da voi giovani lettori del magazine o realizzati dai rappresentanti della Consulta Regionale dei ragazzi e delle ragazze. Tramite slogan, disegni, filastrocche e persino video i ragazzi e le ragazze del Veneto invitano tutti ad AGIRE per preservare e migliorare il Pianeta, a PROTEGGERE l’ecosistema che ci circonda e a SCEGLIERE di rispettare l’ambiente nel segno della sostenibilità."
-Magazine n.3 Partecipa@ttivi - gennaio 2021
FEBBRAIO 2021: Gli ultimi mesi del 2020 hanno portato la Consulta regionale dei ragazzi e delle ragazze a concentrarsi su un tema molto importante per il futuro: l'ambiente. Da qui è nata la possibilità di coinvolgere anche i lettori e le lettrici del magazine in un’attività espressiva, creativa e di sensibilizzazione… In questo numero, inoltre, troverete opportunità importanti di confronto tra i giovani e le Istituzioni, riflessioni ed esperienze dal mondo scolastico ed alcune esperienze locali di partecipazione.
Interviste, proposte, racconti e idee che portano la voce delle giovani generazioni della regione per cominciare il 2021 nel segno della partecipazione!”
NOVEMBRE 2020: Segnaliamo questo evento al quale parteciperanno anche due alunni della scuola secondaria di primo grado di Pove del Grappa:
-Magazine n.2 Partecip@ttivi - ottobre 2020