Attività scuola primaria di Cismon del Grappa
23 Aprile 2020 - Giornata del libro
Per scaricare il file, clicca qui
ASPETTANDO CARNEVALE
LABORATORI ETRA
Venerdì 7 febbraio 2020 le classi prima e seconda della scuola primaria di Cismon del Grappa sono state coinvolte in un laboratorio di “Educazione ambientale e alla sostenibilità”, promosso dall’Etra. Assieme a Plastik e Tinà, due personaggi costruiti con materiale di recupero, i bambini hanno imparato a maneggiare e quindi a riconoscere diversi materiali di uso comune, in particolare la plastica e l’alluminio. Hanno scoperto infine quale trucco consente a questi oggetti di trasformarsi magicamente in nuovi beni: la raccolta differenziata!
Ecco alcuni momenti significativi del racconto della storia di Plastik e Tinà:
Impariamo a riconoscere oggetti diplastica e di metallo...
Le trasformazioni di Plastik e Tinà
APRIRSI AL MONDO
Il 7 febbraio i bambini e i ragazzi della scuola primaria di Cismon, hanno incontrato P. Claudio Dalla Zuanna, vescovo di Beira che ha raccontato la sua esperienza di vita tra le popolazioni del Mozambico. Attraverso le sue parole e alcune immagini, i bambini hanno potuto conoscere il modo di vivere dei loro coetanei e capire la devastazione provocata dal ciclone Idai che ha colpito la città di Beira il 14 marzo scorso.
E’ stata un opportunità preziosa per aprire il nostro sguardo al mondo e per educare alla cooperazione e alla solidarietà.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE A JESOLO
21 GENNAIO 2020: META FABBRICA DELLA SCIENZA E TROPICARIUM A JESOLO
Il 21 gennaio scorso i bambini e i ragazzi della scuola primaria di Cismon del Grappa hanno vissuto un’ esperienza emozionante e nel contempo molto istruttiva. Hanno infatti visitato, accompagnati da guide esperte, la Fabbrica della Scienza.
Concetti come energia elettrostatica, forza cinetica, illusione ottica, deriva dei continenti e tanti altri che sono difficili anche solo da pronunciare e sembrano comprensibili esclusivamente a scienziati di grande fama, sono risultati accessibili ai bambini e ai ragazzi perché, attraverso giochi, congegni , macchinari laboratori hanno potuto farne esperienza diretta.
Dalla scienza sono poi passati all’osservazione della natura che sa sempre sorprendere per la varietà e multiformità della flora e della fauna. Nel Tropicarium i bambini e i ragazzi hanno potuto osservare animali di ogni forma e dimensione. Tra tutti i coccodrilli, gli squali e i pinguini sono quelli che hanno destato maggiore sorpresa e curiosità!
Anche quest’anno il viaggio di istruzione è stato una preziosa opportunità per imparare e crescere nell’amicizia!
Ecco alcune foto direttamente dalla Fabbrica della Scienza:
Chi meglio di Einstein può spiegarci cos’è la Scienza?(...a dire la verità ci ha fatto anche un po’ di soggezione!!!)
Se si divide la luce si sprigionano tanti colori:ecco le nostre mani che proiettano i colori della luce!
Quanta energia attirano le nostre mani: ci sentiamo tutti degli Harry Potter!
E' proprio vero che l'energia elettrica fa rizzare i capelli: provare per credere!!
Capire la deriva dei continenti spostando le terre con le nostre mani è davvero un gioco da ragazzi!
Abbiamo salvato il nostro pianeta dagli asteroidi che stavano per colpirlo: siamo o non siamo dei super eroi!
Attraverso delle carrucole e la forza delle nostre braccia riusciamo a sollevare il peso del nostro corpo!
Le nostre “spade laser” si sono accese solo avvicinandoci alla sfera, senza toccarla
Osserviamo il movimento di palline dentro a questo percorso: alcune escono spedite, altre si fermano.
Nei laboratori siamo riusciti ad accendere lampadine e attivare ventilatori
Che meraviglia la forza del vento! Solleva, sposta, innalza!
Tutti noi, nel nostro passaggio nel mondo lasciamo un’impronta. Noi abbiamo impresso la nostra, carica di curiosità, meraviglia. La voglia di conoscere sempre più le leggi della natura, attraverso la scienza ci stimoli ad amare e rispettare la Terra .
Atmosfera di Natale, la scuola si veste di festa
"Uniti oltre tutti i confini" è il titolo del nostro presepe realizzato nell'ambito dell'iniziativa "Il cammino dei presepi". La Gusella sorveglia che le zattere sulla Brenta arrivino alla Natività. La coperta sullo sfondo racchiude il senso dell'accoglienza, vero significato del Natale.
Corteo di Natale per le vie del paese
Il 18 dicembre intorno alle 10.30 per le strade di Cismon del Grappa, un suono melodioso di gaite si è diffuso nell’aria misto ad un vociare di bambini…
Gli alunni della scuola primaria di Cismon, rappresentando i personaggi del presepe hanno camminato e cantato lungo le vie del paese, facendo tappa accanto ad alcuni dei tanti presepi che abbelliscono il paese.
Al termine del corteo, i bambini e i ragazzi si sono radunati in via Roma e hanno rallegrato i presenti con poesie e canzoni natalizie. Un grazie va a tutti coloro che hanno permesso di realizzare questo bel momento, collaborando con il personale della scuola e in particolare agli alunni, che hanno dato il meglio di sé per augurare a tutti un Felice Natale.
Aspettando Natale...
Incontro con la scrittrice Cristina Bellemo
Il 9 dicembre 2019, i bambini e i ragazzi della scuola primaria di Cismon hanno incontrato l’autrice Cristina Bellemo. Tante sono state le domande e le curiosità che gli alunni hanno posto. L’autrice ha raccontato come è nata la sua passione per la scrittura, rivelando ai bambini da dove nascono le idee che danno origine alle storie, soffermandosi in particolare sulle storie di Natale che i bambini avevano letto in precedenza. E’ stata una mattinata ricca di spunti e di motivazioni per appassionarsi alla lettura e alla scrittura!
Alla fine non poteva mancare la richiesta di un autografo!
Da Tolomeo all'Apollo11: destinazione Luna
Questo il titolo della mostra che i ragazzi di quarta e quinta hanno visitato in Biblioteca Civica a Bassano del Grappa. Un omaggio al 50° anniversario dell'allunaggio. Dopo un percorso che ha coinvolto gli alunni a scuola, l'attività si è conclusa con questa proposta, fatta di letture a tema, visita della mostra (in esposizione testi e strumenti antichi molto preziosi) e laboratorio di manipolazione.
Alla fine, la testa di tutti è rimasta un po' magicamente...sulla Luna!!
Cerimonia del 4 Novembre
Gli alunni della scuola primaria di Cismon del Grappa hanno celebrato la ricorrenza del 4 Novembre con il Gruppo Alpini. I ragazzi di terza, quarta e quinta hanno recitato le loro poesie, letto una commovente lettera di un soldato caduto sul Monte Ortigara e ritrovata solo da poco.
E' stato un momento semplice, ma che ha voluto sottolineare il valore del ricordo.
Sempre presenti gli alpini, ringraziati anche dal Sindaco di Valbrenta che ha ricordato ai bambini di "non mollare", di essere forti e di riflettere sulla parola LIBERTA', preziosa e da conservare con ostinazione.
Alla scoperta di antichi sentieri
Gli alunni delle classi quarta e quinta hanno percorso l'antica e faticosa mulattiera che porta al "Capitello", porta della montagna cismonese. La prof.ssa Martinato ha illustrato il restauro conservativo degli affreschi svolto da lei e dal suo staff. Il prof. Chemin ha fatto apprezzare ai ragazzi arte, natura e scorci di storia cismonese e valligiana.
E' stata un'uscita fatta con entusiasmo e con il fiatone su su per questa via che porta nel cuore delle radici cismonesi.