Piano Triennale dell'Offerta Formativa
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa, introdotto dalla legge 107, è il documento programmatico e informativo della scuola e riporta le strategie con cui l'istituto persegue il successo formativo dei suoi alunni impegnando le proprie risorse umane, professionali, territoriali o economiche.
E' pertanto un documento fondamentale, costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia.
Il Ptof prevede adeguamenti annuali a cura del Collegio dei docenti, in coerenza con gli obiettivi educativi e didattici, con le esigenze degli alunni, delle famiglie e del territorio e considerando, a livello normativo:
– I traguardi per lo sviluppo delle competenze (Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012
- Le competenze chiave di cittadinanza ( Raccomandazioni e quadro di riferimento europeo 2018.
La scuola concretizza la propria autonomia attraverso:
il curricolo d'istituto verticale, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado
l'articolazione del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività
i criteri di valutazione degli alunni
i criteri di valutazione dell' Esame di Stato
le attività aggiuntive offerte agli alunni concordate anche in sinergia con le associazioni del territorio
i percorsi di continuità e raccordo fra i vari ordini di scuola, orientamento, sostegno e potenziamento degli alunnile attività e i progetti extrascolastici.
PTOF
-Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI) A.s. 2021/22
- Curricolo verticale d'istituto scuola infanzia
- Curricolo verticale d'istituto primaria e secondaria
- Curricolo verticale di Costituzione e cittadinanza
- Criteri per la valutazione del comportamento
- Griglia di valutazione Educazione civica
- Integrazione documento valutazione DaD a.s.2019/20
- Integrazione valutazione finale a.s. 2019/2020
- 19.20 Delibera integrazione criteri esami cl3
- PIA 2019-2020 SCUOLA SECONDARIA (delibera Collegio Docenti del 26/06/20)
- DEROGHE ASSENZE A.S. 2020.21
- Valutazione finale esame. Integrazione e aggiornamento a.s. 2020-21.pdf
RAV
Si tratta di un Rapporto di Auto-Valutazione, composto da più sezioni, per fornire una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento; costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento. Ogni istituzione scolastica può così programmare nuovi obiettivi nell'ottica del miglioramento continuo e dell'autovalutazione collegiale da parte di tutte le componenti che interagiscono per garantire il successo formativo degli alunni.
PDM
Con Nota n. 17832 del 16 ottobre 2018, il MIUR ha introdotto per le scuole la possibilità di compilare online il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) con strumenti comuni di riferimento per l’autovalutazione (RAV), il miglioramento (PdM), la progettualità triennale (PTOF) e la rendicontazione (RS).
Nello specifico, il Piano di Miglioramento è la pianificazione di un percorso di miglioramento per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAV (Rapporto di Autovalutazione).
SNV_PubblicazioneRav-2023.pdf |
Piano di miglioramento 2015- 18 |
PdM_aggiornamento 2018-19 |
PDM 2019/22_aggiornamento giugno 2021 |
- Offerta Formativa
Pieghevole scuola dell'infanzia |
Pieghevole scuola primaria Cismon |
Pieghevole scuola primaria Pove del Grappa |
Pieghevole scuola primaria San Nazario |
Pieghevole scuola primaria Solagna |
- Cittadinanza e Costituzione
1-Costituzione_Principi-e-parte-I-Diritti-e-doveri |
autoformazione-29-aprile_Cittadinanza-e-Costituzione |
Lab_Costituzione_parte-II-correttore |
Lab_Costituzione_parte-II |
- Documento sulla valutazione - aggiornamento al 17 maggio 2021